Tempi d´oro


Nella ricerca di un lavoro la gestione del proprio tempo diventa un elemento fondamentale, capace di favorire un buon livello di motivazione facendo fronte con maggiore energia alle frequenti situazioni frustranti nelle quali si incorra.
Il progettare la disposizione delle attività da svolgere nell´arco di una giornata consentirà un controllo costante dei risultati raggiunti e garantirà una gestione ottimale della propria agenda: si dovranno stabilire durata e scadenza relative a ciascun impegno preventivato (telefonate, visite ad uffici ed agenzie per il lavoro, consultazione di siti internet), si dovrà stabilire un numero di ore approssimativamente dedicate alla ricerca giorno per giorno, si dovranno calcolare momenti di "pausa" tra un impegno e l´altro, in grado di compensare eventuali ritardi nelle attività precedentemente svolte.

L´abitudine all´utilizzo del telefono cellulare si trasformerà in un punto di forza qualora tale strumento venga adoperato ai fini di un´ottimizzazione delle attività nel tempo. Ciò si tradurrà, ad esempio, nell´attivazione della segreteria telefonica nei momenti nei quali sapremo di non poter essere contattati, nell´aver cura di spegnerlo nel corso di riunioni, colloqui di lavoro o in altre occasioni che comportino la necessità di non essere interrotti, nella comunicazione precisa del nostro recapito principale, ad esempio all´interno del curriculum o nell´ambito della nostra rete di contatti (potremo scegliere di fornirlo a tutti e di renderci reperibili indistintamente oppure di trasmetterlo in modo mirato, qualora la nostra attuale posizione lavorativa richieda una certa riservatezza).
Il rimandare, in genere, comporta un aggravamento di situazioni già di per sé complesse, tuttavia sarà importante l´ascoltarsi e il comprendere il "tempo corretto" da dedicare alle singole tappe del nostro percorso (le attività che consideriamo maggiormente sgradevoli o, comunque, impegnative dovrebbero essere svolte quando la forma fisica e mentale risulti migliore) relegando a spazi secondari le cosiddette "urgenze".




Reindirizzamento in corso..